IL MIO INKTOBER

I miei Design, I miei video!

Ottobre è giunto al termine e sono lieta di annunciare che contro ogni pronostico sono riuscita a terminare in toto la sfida di #Inktober.
“Hurrààà!”
Inktober è forse la sfida che gli artisti social di tutto il mondo attendono con più timore e determinazione messi insieme, il perché è presto detto: 31 disegni da fare nei 31 giorni di Ottobre, tutti da postare sui propri social (Facebook, Instagram, Twitter) seguendo il tema del giorno scelto da Jake Parker (creatore della sfida).
Non lo nego, è stato un percorso altalenante con giorni pieni di entusiasmo seguiti da giornate prive di ispirazione e magici momenti di influenza, ma l’importante è essere giunti alla fine, e ora quei disegni sono pure in vendita nel mio Shop online su magliette, tazze e stampe!
IL MIO SHOP!
C’è da dire che a differenza dell’anno scorso (quando ho fallito miseramente la sfida di Inktober cedendo al nono giorno) quest’anno mi ero psicologicamente preparata con qualche piccola ma fondamentale strategia che mi permettesse di vivermi serenamente anche le giornate meno produttive: delle chicche che, se vorrete anche voi cimentarvi nella sfida l’anno prossimo, potrebbero risultarvi molto utili, perciò vi consiglio di recuperarvi la mia “SURVIVAL GUIDE di Inktober” su youtube dove parlo anche di alcuni miei disegni:

INKTOBER è un’esperienza creativa che aiuta a temprarsi ed è per questo che la consiglio a chiunque di voi voglia migliorarsi nel proprio percorso, che siate principianti o esimi dottori della scienza illustrativa, perché in fondo in quest’ambito non si smette mai di imparare e studiare… Perciò perché non approfittare di occasioni come questa?
Ecco dunque ciò che sono riuscita a fare nei 31 giorni di Ottobre! E voi? Avete seguito la sfida? Avete sfruttato delle tecniche particolari? In tal caso taggatemi nelle stories di Instagram affinché possa vedere le vostre creazioni!
UN GRANDE *PATPAT* A TUTTI VOI!

happy pat morita GIF

SEGUIMI SUI SOCIAL PER RIMANERE AGGIORNATO:
Il mio Shop: https://shop.spreadshirt.it/aryzona/
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.derizzo
Il mio Gruppo Facebook:
https://www.facebook.com/groups/1165167436922446/
Account Twitter: https://twitter.com/aryderizzo
Instagram: https://www.instagram.com/aryderizzo

Francis Bacon e la sua Prole Mostruosa

I miei video!

Osservare le opere di Francis Bacon è facile finché pensi che si tratti solo di mostri e amore per il macabro, scavare più in profondità nelle sue creazioni tuttavia è un’altra storia: significa entrare in contatto con la morte in modo più intimo di quanto si possa pensare, significa sentire davvero le Urla della Chiesa e dell’umanità che brancola nel buio.

Di artisti all’altezza di Bacon è difficile trovarne, ma i suoi figli, i suoi degni successori dell’epoca contemporanea, sono sparsi ovunque per il cosmo, devoti a usare questo Maestro e a dare un seguito alla sua Nuova Figurazione Inglese, fra metamorfosi e cicatrici, sofferenza e trascendenza.

Per approfondire l’arte di Bacon e della sua Prole ecco dei link che potrebbero interessarti:

“Bacon – la violenza di una rosa”: https://amzn.to/2myaz2r
“Bacon – deep beneath the surfaces of things” (ENG): https://amzn.to/2l0QAZB

“Il Mostro”: il PRIMO NUMERO della rivista di Filosofarsogood 2019: http://bit.ly/fsfsg_set19

Antony Micallef: https://www.instagram.com/antonymical…
Patt Yingcharoen: https://www.instagram.com/patt159/
Joey Unlee: https://www.instagram.com/joeyunlee/
Il libro di David Lynch: https://amzn.to/30MNuqU
Il libro con le creazioni di HR Giger per “Alien”: https://amzn.to/2ATk68d

Non ho Patreon, ma se vuoi contribuire al mio progetto di divulgazione sul canale puoi regalarmi un libro dalla mia Wishlist artistica di Amazon:
https://www.amazon.it/gp/registry/wishlist/24CCS1NLIMZK0/ref=nav_wishlist_lists_3

I MIEI SOCIAL
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.derizzo
Il Mio Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/11651…
Account Twitter: https://twitter.com/aryderizzo
Instagram: https://www.instagram.com/aryderizzo

DESIGN: Il Ramen di Dalì

I miei Design

Immergiti nel tepore del brodo scaldato da un’alba di tuorli;
Cedi alla tentazione dei zoccoli su un letto di sabbia e alga nori e di una croccante struttura errante;
Assapora la scioglievolezza degli orologi e il persistente gusto della memoria;
Fatti sorprendere dal retrogusto della nascita di un uomo nuovo;
E presta attenzione ai pizzichi di spezie e alla romantica decorazione di una rosa meditativa su un mare di eccentrici ingredienti;

Gustati il Surreale Ramen di Dalì e la realtà non sarà più la stessa!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Clicca QUI per scaricare il Design “Il Ramen di Dalì”!
Clicca QUI per vedere tutti i miei Design!

Nel Design puoi ritrovare i riferimenti all’uovo di Vladimir Kush e alla Rosa Meditativa, al Bambino geopolitico osservante la nascita di un uomo nuovo, alla Persistenza della memoria, alla Tentazione di Sant’Antonio di Dalì.

 

dalì's ramen colori watermark

***

Come quelli che ho realizzato in precedenza, questo Design vuole coniugare la creatività e la potenza del marchio in un soggetto unico e originale, unendo la passione e l’entusiasmo per gli ambienti artistici e geek a dei contenuti originali ed esclusivi.
Questo Design non vuole essere solo una concept art, ma soprattutto vuole rappresentare la personalità di chi l’acquista, nonché un incontro fra la modernità del marketing e del brand e la potenza dell’immaginazione stessa:

Il prezzo per il Design è di soli 3,50 euro, e la qualità è garantita.
Ogni vostro acquisto è importantissimo per aiutarmi a realizzare il mio desiderio più grande, ovvero fare della mia arte una professione e quindi produrre sempre più contenuti digitali per su Selz e fatti a mano qui sul mio blog!
Una volta acquistato il Design avrai accesso a questi 3 file (immagini in PNG che saranno privi di watermark):

1_Il Ramen di Dalì in bianco e nero.png
2_Il Ramen di Dalì a colori.png 
3_Il Ramen di Dalì con sfondo ramen bar.png

Una volta scaricati i 3 Design potrete usarli come volete: potrete stamparli come poster per appenderli nella vostra camera, oppure su una maglietta da indossare, o su una tazza da regalare e altro ancora.

CLICCA QUI per acquistare il Design “Il Ramen di Dalì”!
CLICCA QUI per vedere i miei altri Design digitali!

***

Contenuto originale: Aryzona®
Per acquistare il Design dipinto a mano su maglietta o per ulteriori informazioni scrivimi a derizzo.arianna@gmail.com!

PUOI TROVARMI ANCHE QUI:
Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channe…
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.derizzo
Il mio Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/1165167436922446/
Account Twitter: https://twitter.com/aryderizzo
Instagram: https://www.instagram.com/aryderizzo

Il Sushi di Cthulhu!

I miei Design

Phnglui mglwnafh Cthulhu R’lyeh wgahnagl fhtagn
Questa è la litania che risuona quando si entra nel nuovissimo ed esclusivo ristorante “Cthulhu’s Sushi”, votato 5 stelle marine da ogni creatura degli abissi dai tentacoli sopraffini!
Fatevi tentare dalle viscide pietanze del Menù scritto in rune antiche: ogni pezzo di sushi contiene una maledizione ripescata dagli abissi del tempo: scoprite quale vi toccherà!
Potrete gustare l’anima di Cthulhu fino a scoppiare di incubi, sentendo i tentacoli che cercano di torcervi l’ugola una volta ingoiati e odendo le ali scrocchiarvi nel palato mentre dei denti insanguinati cercheranno di mangiarvi da dentro: vedremo chi sarà mangiato per primo!
Cthulhu Fhtagn e Buon Appetito!

(Per scaricare il DESIGNhttp://selz.co/VyIPVpZQr)

Questo slideshow richiede JavaScript.

***

Come “Il Latte di Edgar Allan Poe” questo Design vuole coniugare la creatività e la potenza del marchio in un soggetto unico e originale, unendo la passione e l’entusiasmo geek a un contenuto brillante ed esclusivo.
(qui per il DESIGN “Il Latte di Poe”⇒ http://selz.co/V11ANgv24)

Adorando l’horror d’atmosfera, la letteratura di Lovecraft è sempre stata per me una delle narrazioni più evocative di sempre, e in particolare il mito di Cthulhu mi è sempre parso come un mostro sublime tanto visivamente, con i tentacoli, la struttura da demone di una cultura remota e lo sguardo mefistofelico, quanto mentalmente, attraverso quella lingua sconosciuta che può insinuarsi nei tuoi incubi mentre dormi.
Per questo Cthulhu è diventato il protagonista di questo mio nuovo Design: mi divertiva l’idea di associare un soggetto antico e terrificante come Cthulhu al cibo più popolare di oggi, ovvero il sushi: un Design che crea ilarità tramite due opposti che si incontrano!

Oltre ad essere una concept art questo Design vuole rappresentare la personalità di chi l’acquista, nonché un incontro fra la modernità del marketing e la potenza dell’immaginazione stessa!

Il prezzo per il Design (che potete acquistare qui) è di soli 5 euro,  e la qualità è garantita. Ogni vostro acquisto è importantissimo per aiutarmi a realizzare il mio desiderio più grande, ovvero farne una professione e quindi produrre sempre più contenuti digitali e manuali originali per voi qui sul mio blog e anche su Selz!

Con ogni contributo inoltre aiutate anche il mio percorso divulgativo e artistico su Youtube per il mio canale “Ary De Rizzo”!

Una volta acquistato il Design avrai accesso a questi 3 file (immagini in png che saranno privi di watermark):

1_Logo Cthulhu’s Sushi.png
2_Cthulhu’s Sushi orizzontale.png (Sushi con Logo)
3_Cthulhu’s Sushi verticale.png (solo Sushi)

watermark cthulhu

anteprima con Watermark di “1_Logo Cthulhu’s Sushi.png”

WATERMARK CTHULHU'S SUSHI

anteprima con Watermark di “2_Cthulhu’s Sushi orizzontale.png”

WATERMARK CTHULHU'S SUSHI VERTICALE

anteprima con Watermark di “3_Cthulhu’s Sushi verticale.png”

Una volta scaricati i 3 Design potrete usarli come volete: potrete stamparli come poster per appenderli nella vostra camera, oppure su una maglietta da indossare, o su una tazza da regalare e altro ancora.

Per scaricare il DESIGN “Il Sushi di Cthulhu” ⇒ http://selz.co/VyIPVpZQr

Ecco qui il video sul processo creativo per questo DESIGN:

Per ogni domanda e per commissioni manuali o digitali non esitate a contattarmi qui:
derizzo.arianna@gmail.com

Se vuoi sapere di più su di me e su cosa faccio, PUOI TROVARMI ANCHE QUI:

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channe…
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.d…
Il mio Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/group…
Instagram: https://www.instagram.com/aryd…

DESIGN: Il Latte di Edgar Allan Poe

I miei Design

Primo di una lunga serie, questo Design è il mio punto di partenza per il mio NUOVO NEGOZIO DI DESIGN DIGITALE su Selz.com!
“Il Latte di Edgar Allan Poe” è infatti in vendita sul mio Negozio di Selz a soli 3,50 euro e puoi acquistarlo qui.
Una volta acquistato, avrai a disposizione questi 3 file png in HD:
1-DESIGN de “Il Latte di Edgar Allan Poe” a colori;
2-DESIGN de “Il Latte di Edgar Allan Poe” in bianco e nero;
3-DESIGN de “Il Latte di Edgar Allan Poe” con Pub sullo sfondo;

Questo slideshow richiede JavaScript.

A questo punto potrai usare il Design come vuoi: potrai usarlo come poster per appenderlo nella tua camera, oppure stamparlo su una maglietta da indossare, o su una tazza da regalare e altro ancora.

Il prezzo per il Design è minimo, e la qualità è garantita.
Ogni acquisto è importantissimo per aiutarmi a realizzare il mio desiderio più grande, ovvero farne una professione e quindi produrre sempre più contenuti digitali da pubblicare qui sul Blog e da mettere in vendita su Selz, nonché offrire sempre più prodotti dipinti a mano.

Con questo Design ho voluto coniugare la creatività e il social branding in un soggetto unico e originale, unendo la passione e l’entusiasmo dei geek a un contenuto brillante ed esclusivo.
Essendo io stessa un’appassionata della letteratura di Poe, mi sono divertita a cercare ispirazioni per il disegno e a mischiare l’ironia e l’estetica Pulp alla vena macabra dei “Racconti del Terrore” e in particolare ovviamente del racconto “The Black Cat”.
Come gli altri miei progetti, “Il Latte di Edgar Allan Poe” non vuole essere un semplice Design, ma un concetto: qualcosa che rappresenti la personalità di chi l’acquista, nonché un incontro fra la modernità del marketing e la potenza dell’immaginazione stessa.

Se vuoi un Design o una T-shirt personalizzati, o per qualsiasi domanda scrivimi a: derizzo.arianna@gmail.com

Se vuoi sapere di più su di me e su cosa faccio, PUOI TROVARMI ANCHE QUI:

Il mio canale Youtube: https://www.youtube.com/channe… 
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.derizzo
Il mio Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/1165167436922446/
Account Twitter: https://twitter.com/aryderizzo
Instagram: 
https://www.instagram.com/aryderizzo

L’Arte di Sammy Slabbinck

I miei video!

Ciao a tutti, questa è la trascrizione del video “L’Arte di Sammy Slabbinck” che trovate sul mio canale Youtube!
Vi consiglio di alternare la visione delle opere di questo artista assieme al video ‘Up&Up‘ dei Coldplay e di accompagnare il tutto con le musiche degli M83!

***

“Un bravo artista copia, un grande artista ruba.” (cit. Pablo Picasso)

Ciao a tutti e bentornati sul mio canale!

Io sono Ary e in questa mia prima rubrica voglio approfondire con voi degli artisti di nicchia che ho incontrato su internet e che trovo spettacolari!

Se la scorsa volta vi ho parlato di Jack Vettriano (QUI il video), maestro delle atmosfere noir e della pittura corposa, oggi vi parlo di un maestro di scomposizione, o meglio di ricomposizione della scomposizione: Sammy Slabbinck.
Slabbinck è un artista belga nato nel 1977 e fra le altre cose ha fatto il video in memoriam di Leonard Cohen.
Ciò che mi interessa approfondire però non è chi sia o da dove sia partito, ma cosa sia in grado di fare con la sua immaginazione.
La parola d’ordine di questo artista è remix: tutto è un remix di qualcos’altro, tutto può essere fatto a pezzi e ricostruito, giocato, incastrato come si vuole.

Nelle sue opere Slabbinck rimette in gioco la nostalgia assieme all’aspettativa per il futuro, unisce il mondo in bianco e nero al mondo a colori.

sammy slabbbu

Ogni cosa è connessa con altro, niente è isolato.
L’ispirazione nelle sue opere non è altro che l’universo nella sua interezza e nei suoi dettagli. Ogni cosa che ci circonda è un pezzetto di un’opera d’arte, il bello sta proprio nello sperimentare tutte le sue possibilità, tutto ciò che si cela fra le righe di una personalità o di un luogo.

954729_429446430502855_2145537244_n

Nelle opere di Slabbinck c’è la Monade di Leibniz, dove ogni cosa, potenzialmente, tiene dentro di sé l’intero universo. Il ruolo di Slabbinck è semplicemente quello di mostrare al mondo il dispiegarsi del potenziale di ogni cosa esistente, compresa l’arte stessa.

ssammy

Con Sammy Slabbinck un uomo può visitare un vulcano, giocare a biglie con il sistema solare, scalare una montagna grande come una tazzina da tè.

scalare una montagna grande come una tazzina da tè

Ciò che amo di questo artista è la naturalezza con cui inserisce il quotidiano nell’alienazione. E’ un surrealismo confortevole in cui ci si sente a casa con l’assurdo.

sammyy

Nella suoi rizoma si giocano universi, si smontano corpi, si condensa il tempo, si sconvolgono storie.
Tutto si può esplorare, mangiare, indossare, cavalcare.

sammy

saaammmyy

Con Sammy Slabbinck tutto diventa possibile.
Perciò, se dovessimo applicare la citazione iniziale di Picasso a Sammy Slabbinck potremmo dire che “un artista non ruba, bensì ricombina.”

sammyyyy

I personaggi delle opere di Slabbinck sono viaggiatori del tempo, comunissime persone degli anni ’50, ’60, ’70 che vengono riportati a nuova vita in questo futuro e che ci dimostrano di avere ancora molto da dire.

sammy slabbb
Slabbinck è un dottor Who che sposta il moderno nel vintage e viceversa; è il fautore di un’arte senza tempo e pregna di passato, presente e futuro, che può essere messa in musica con la canzone Up&Up dei Coldplay o mischiata e confusa con l’arte di Mariano Peccinetti, ma in fondo fa tutto parte di una sola grande opera: l’arte del remix.

sammmuyy

Quest’oggi vi consiglio di approfondire l’arte del collage di Sammy Slabbinck attraverso ben tre modi: il primo è di guardare il documentario completo di Kirby Ferguson ‘Everything is a Remix’;
il secondo è di guardarvi tutto il video musicale dei Coldplay ‘Up&Up’;
e il terzo modo, prettamente legato all’artista, è di prendervi il suo libro ‘(Sur)Reality check: Sammy Slabbinck‘.
Come sempre se siamo riusciti a incuriosirvi, complimenti a Sammy Slabbinck e pat pat a me!”

Fatemi sapere di quali artisti vorreste sentir parlare prossimamente, condividete l’articolo se vi è piaciuto e iscrivetevi al mio canale per restare aggiornati sui miei prossimi video!

Ci vediamo al prossimo articolo!

I MIEI SOCIAL
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.derizzo
Account Twitter: https://twitter.com/aryderizzo
Instagram: https://www.instagram.com/aryderizzo

L’Arte di Jack Vettriano

I miei video!

Ciao a tutti, questa è la trascrizione del video “L’Arte di Jack Vettriano” che trovate sul mio canale Youtube!
Vi consiglio la visione delle opere di questo artista con una musica jazz/blues in sottofondo, come quella dei vecchi film noir!

***
“Tutti possono essere spregevoli. Ognuno di noi porta con sé un crimine commesso o un crimine che l’anima gli chiede di commettere.” (cit. Fernando Pessoa)
“Il criminale è un artista creativo, il detective solo un critico!” (cit. GK Chesterton)
“Il crimine e il vizio sono le due corna del diavolo.” (cit. Victor Hugo)

“Ciao a tutti ragazzi, e bentornati sul mio canale!
Io sono Ary e con questa mia prima rubrica voglio approfondire con voi degli artisti di nicchia che trovo personalmente meravigliosi!
Prima di farlo però volevo nuovamente ringraziare tutti quelli che hanno commentato e condiviso il mio primo video: ho avuto una risposta davvero pazzesca e mi avete dato un sacco di consigli e spunti utili per il futuro!
Se la scorsa volta vi ho parlato dell’atmosfera sognante, medievale e fiabesca di Kay Nielsen (QUI il video), in questo video il tono si trasforma nella fumosa penombra a ritmo Jazz di Jack Vettriano!

Fra frivole passeggiate lungo il mare e lussuose stanze d’albergo piene di segreti si respira forte e chiaro il profumo dei figli del proibizionismo.

I protagonisti di questi quadri sono gangster galanti, politici corrotti, femme fatale ed escort d’alto bordo, magistralmente rappresentati dal chiaroscuro di Vettriano e dai suoi tre colori preferiti: il rosso, il bianco e il nero.

            4. the-jack-vettriano-red-room-collection

Come nella tecnica dei Macchiaioli, la sua pittura è corposa, illuminata dall’alto come nei film noir più famosi di sempre.

Nelle sue pennellate c’è Marion Cotillard in ‘Nemico Pubblico’ (2009).

C’è Mia Wallace di ‘Pulp Fiction’ (1994).

7.1 mia wallace chemical

7.2 chemical comfort

C’è ‘Scarface’ (1983)

Chinatown’ (1974).

9.3 chinatown 6

9.4

Ciò che adoro di Vettriano è il modo in cui dipinge il romantico e lo circonda dal malaffare; ogni sguardo è uno slancio di passione in un silenzio pericoloso.
C’è spensieratezza, c’è drammaticità, c’è angoscia e c’è noia.

Nella raccolta ‘Fetish Prints’ in particolare le camere d’albergo sono il culmine della ricerca psicologica dei personaggi, dove si riversano le loro perversioni, insicurezze e morbosità.

In ogni scena aleggia la tensione, la pretesa di una superiorità su chiunque altro e la consapevolezza che la vita dei gangster è breve e indimenticabile.

someone to watch over me chinatown

the drifter

the great poet

20 the defenders of virtue

Come sempre se siamo riusciti a incuriosirvi complimenti a Jack Vettriano e *pat pat* a me!”

Se avete voglia di approfondire ulteriormente le opere di Jack Vettriano vi consiglio i libri-raccolta ‘Jack Vettriano’ e ‘Women in Love’!
Fatemi sapere di quali artisti vorreste sentir parlare prossimamente, condividete l’articolo se vi è piaciuto e iscrivetevi al mio canale per restare aggiornati sui miei prossimi video!

Ricordatevi sempre di andare là fuori a spargere l’arte!

I MIEI SOCIAL
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.derizzo
Account Twitter: https://twitter.com/aryderizzo
Instagram: https://www.instagram.com/aryderizzo

L’Arte di Kay Nielsen

I miei video!

Ciao a tutti, questa è la trascrizione del primo video pubblicato sul mio canale Youtube, ovvero “L’Arte di Kay Nielsen” che trovate QUI!
Vi consiglio la visione delle opere accompagnata da una musica celtica-medievale, un poco mitologica e sognante;
In particolare, Kay Nielsen mi richiama molto la canzone “Mordred’s Lullaby” di Heather Dale, un po’ per le atmosfere misteriose dei quadri, e un po’ perché sia questa canzone che i soggetti di Kay Nielsen mi ricordano gli elfi oscuri Nuala e Nuada di Hellboy II!

***
“In principio era la Favola, e vi sarà sempre!” (cit. Paul Valéry)

“Ciao a tutti, sono Ary e benvenuti sul mio canale!
Per questa prima rubrica ho deciso di cominciare con dei video di breve introduzione agli artisti di nicchia che più mi hanno colpito e meravigliato nel corso degli anni.
Dato che non avevo idea di come iniziare, ho deciso di far partire questa serie di video da dove è partita la mia passione per la creatività: ovvero dalle fiabe e dalle favole.
E’ dunque per questo che il primo artista di cui voglio parlarvi è Kay Nielsen, uno dei più grandi illustratori di fiabe che purtroppo in pochi conoscono.

Ciò che rende inconfondibile la pittura di Nielsen sono i paesaggi e gli sfondi che si aprono e si slanciano verso l’alto.
La peculiarità delle sue opere è la particolare concentrazione
delle scene negli angoli: l’azione di svolge tutta lì. E’ tutto in un punto.

Racchiuse in quel minuscolo spazio vitale, quasi completamente ignare dell’immensità che le circonda, ci sono delle figure slanciate, anch’esse tipiche dell’immaginario di Nielsen.
Sono delle figure magre, eteree e altissime, dall’aspetto quasi alieno o elfico. I loro sguardi vanno spesso lontano disincantati, forse a prevedere il futuro oppure a ricordare i secoli che già hanno vissuto.
Tutt’intorno a loro c’è lo spazio cosmico dedicato all’atmosfera incantata e cupa. Non c’è spazio invece per l’horror vacui.

Ciò che rende Kay Nielsen uno dei miei illustratori preferiti è il modo in cui riesce ad incantarti e al contempo a metterti a disagio di fronte alle sue immagini: in ogni suo tratto c’è sogno, magia, ma anche qualcosa di sinistro che ti mette in allerta.
Forse sono le figure quasi scheletriche, o forse è l’immensità dello spazio vuoto che di fronte alla piccolezza dell’uomo ricorda molto il sublime romantico.

9516b1f8df8834185d1000ccbd614a7f

Se prima di questo video non avevate visto nessuna delle opere di Kay Nielsen vi consiglio di recuperarvi il libro “East of the Sun, West of the Moon”, (QUI in italiano, QUI in inglese) un libro/raccolta delle illustrazioni più belle mai create da Kay Nielsen.

E anche se nel guardare queste opere avete pensato di non aver mai incontrato questo artista, sappiate che vi sbagliate!
Sono infatti sicura che anche voi, come me, siete rimasti traumatizzati da una scena famosissima: sto parlando della sequenza “Night on Bald Mountain” del film d’animazione Fantasia (1940) creato proprio da Kay Nielsen!

night on bald mountain 6

E con questo ricordo terrificante vi saluto!
Speriamo di avervi incuriosito e se ci siamo riusciti complimenti a Kay Nielsen e *pat pat* a me!”

Fatemi sapere di quali artisti vorreste sentir parlare prossimamente, condividete l’articolo se vi è piaciuto e iscrivetevi al mio canale per restare aggiornati sui miei prossimi video!

Ricordatevi di andare là fuori a spargere l’arte!

I MIEI SOCIAL
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.derizzo
Account Twitter: https://twitter.com/aryderizzo
Instagram: https://www.instagram.com/aryderizzo