L’Arte di Kay Nielsen

I miei video!

Ciao a tutti, questa è la trascrizione del primo video pubblicato sul mio canale Youtube, ovvero “L’Arte di Kay Nielsen” che trovate QUI!
Vi consiglio la visione delle opere accompagnata da una musica celtica-medievale, un poco mitologica e sognante;
In particolare, Kay Nielsen mi richiama molto la canzone “Mordred’s Lullaby” di Heather Dale, un po’ per le atmosfere misteriose dei quadri, e un po’ perché sia questa canzone che i soggetti di Kay Nielsen mi ricordano gli elfi oscuri Nuala e Nuada di Hellboy II!

***
“In principio era la Favola, e vi sarà sempre!” (cit. Paul Valéry)

“Ciao a tutti, sono Ary e benvenuti sul mio canale!
Per questa prima rubrica ho deciso di cominciare con dei video di breve introduzione agli artisti di nicchia che più mi hanno colpito e meravigliato nel corso degli anni.
Dato che non avevo idea di come iniziare, ho deciso di far partire questa serie di video da dove è partita la mia passione per la creatività: ovvero dalle fiabe e dalle favole.
E’ dunque per questo che il primo artista di cui voglio parlarvi è Kay Nielsen, uno dei più grandi illustratori di fiabe che purtroppo in pochi conoscono.

Ciò che rende inconfondibile la pittura di Nielsen sono i paesaggi e gli sfondi che si aprono e si slanciano verso l’alto.
La peculiarità delle sue opere è la particolare concentrazione
delle scene negli angoli: l’azione di svolge tutta lì. E’ tutto in un punto.

Racchiuse in quel minuscolo spazio vitale, quasi completamente ignare dell’immensità che le circonda, ci sono delle figure slanciate, anch’esse tipiche dell’immaginario di Nielsen.
Sono delle figure magre, eteree e altissime, dall’aspetto quasi alieno o elfico. I loro sguardi vanno spesso lontano disincantati, forse a prevedere il futuro oppure a ricordare i secoli che già hanno vissuto.
Tutt’intorno a loro c’è lo spazio cosmico dedicato all’atmosfera incantata e cupa. Non c’è spazio invece per l’horror vacui.

Ciò che rende Kay Nielsen uno dei miei illustratori preferiti è il modo in cui riesce ad incantarti e al contempo a metterti a disagio di fronte alle sue immagini: in ogni suo tratto c’è sogno, magia, ma anche qualcosa di sinistro che ti mette in allerta.
Forse sono le figure quasi scheletriche, o forse è l’immensità dello spazio vuoto che di fronte alla piccolezza dell’uomo ricorda molto il sublime romantico.

9516b1f8df8834185d1000ccbd614a7f

Se prima di questo video non avevate visto nessuna delle opere di Kay Nielsen vi consiglio di recuperarvi il libro “East of the Sun, West of the Moon”, (QUI in italiano, QUI in inglese) un libro/raccolta delle illustrazioni più belle mai create da Kay Nielsen.

E anche se nel guardare queste opere avete pensato di non aver mai incontrato questo artista, sappiate che vi sbagliate!
Sono infatti sicura che anche voi, come me, siete rimasti traumatizzati da una scena famosissima: sto parlando della sequenza “Night on Bald Mountain” del film d’animazione Fantasia (1940) creato proprio da Kay Nielsen!

night on bald mountain 6

E con questo ricordo terrificante vi saluto!
Speriamo di avervi incuriosito e se ci siamo riusciti complimenti a Kay Nielsen e *pat pat* a me!”

Fatemi sapere di quali artisti vorreste sentir parlare prossimamente, condividete l’articolo se vi è piaciuto e iscrivetevi al mio canale per restare aggiornati sui miei prossimi video!

Ricordatevi di andare là fuori a spargere l’arte!

I MIEI SOCIAL
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.derizzo
Account Twitter: https://twitter.com/aryderizzo
Instagram: https://www.instagram.com/aryderizzo