Il Sogno Americano di Norman Rockwell

I miei video!

Qui trovi il video:

Molto spesso da spettatori tendiamo a percepire l’artista come qualcuno che ne sa di più della gente normale, un veggente che dall’alto del suo terzo occhio ci dona la sua visione, irraggiungibile dalle menti di noi comuni spettatori.
Oggi vi porto un artista che dimostra quanto faccia ridere questo mito, che non ha mai voluto chiamarsi artista e che anzi ha passato la sua vita nel tentativo di sentirsi tale.
Un eterno perfezionista ed enorme fan di Rembrandt, che se lo vedi sembra il giusto compromesso fra un Sherlock Holmes furbo e arzillo e un Tolkien dallo sguardo malinconico, un cantastorie che con le sue illustrazioni ha fatto prendere vita al Saturday Evening Post, un Maestro dell’Età dell’Oro dell’Illustrazione. Sto parlando di Norman Rockwell.

America, una nazione giovane, che ha fatto del Sogno la sua missione.
Un Sogno Americano che è una favola dorata, un popolo di Hobbit che vive la pace e la semplicità di ogni giorno e che tramite lo stile di Rockwell assume la perfezione di una casa delle bambole.

È con questa perfezione che traspare la fragilità dei personaggi- talmente idilliaci da poter essere di porcellana: basta toccarli con un dito per sconvolgere il loro mondo, che proprio in quanto nuovo ha bisogno di stringere a sé tradizioni, farle proprie e non lasciarle più. Perché si sa che se si molla la presa dal terreno, le radici ancora acerbe potrebbero venire sradicate, dimenticate, spazzate via dal vento del cambiamento.

5.2 È con questa perfezione che trasparisce la fragilità dei personaggi- talmente idilliaci da poter essere di porcellana- basta toccarli con un dito per sconvolgere il loro mondo5.1 È con questa perfezione che trasparisce la fragilità dei personaggi- talmente idilliaci da poter essere di porcellana- basta toccarli con un dito per sconvolgere il loro mondo6 basta toccarli con un dito per sconvolgere il loro mondo, che proprio in quanto nuovo ha bisogno di stringere a sé tradizioni, farle proprie e non lasciarle più.

rockwell-america

Rockwell incornicia la realtà vintage nella quale vive e la rende un Brand, con espressioni esasperate e teatrali ed emotività che vanno oltre il ragionevole.
Ci contagia fra risate e shock, fra dramma e canti allegri, fra una pubblicità per la Coca-Cola e un’altra per i cereali Kellogg’s, trasmettendo la dipendenza dalla nuova prosperità degli anni ’50 come una vera e propria febbre che prende spazio fra le lentiggini delle giovani donne, sui nasi rubicondi dei pater familias, e che non risparmia nemmeno le guance euforiche dei più piccoli. Questo è un tratto fondamentale di Norman Rockwell.

8 Rockwell incornicia la realtà vintage nella quale vive e la rende un brand, con espressioni esasperate e teatrali
9 ed emotività che vanno oltre il ragionevole. Ci contagia fra risate e shock, fra dramma e canti allegri,

11 come una vera e propria febbre che prende spazio fra le lentiggini delle giovani donne, sui nasi rubicondi dei pater familias
12 e che non risparmia nemmeno le guance euforiche dei più piccoli. Questo è un tratto fondamentale di Norman Rockwell

Ogni inquadratura è una cartolina proprio come vuole apparire lo spirito americano, composto dalle Quattro Libertà che Roosevelt decanta, fatto di progresso e virtù, perfezionismo dalla prima portata di tacchino arrosto fino al dolce, indugiando in siparietti comici, perché concedersi di apparire un po’ più goffi permette di dimenticare i pensieri più cupi e rende tutti più felici.
Lo stile di Rockwell ci comunica calore, un talento familiare, lo stesso sentimento che proviamo quando sfogliamo un vecchio album di foto, o quando guardiamo il film “La vita è meravigliosa”.

13 Ogni inquadratura è una cartolina proprio come vuole apparire lo spirito americano

14.1 composto dalle 4 libertà che Roosevelt decanta, fatto di progresso e virtù,

15 perfezionismo dalla prima portata di tacchino arrosto fino al dolce
16.1 siparietti comici, perché concedersi di apparire un po' più goffi permette di dimenticare i pensieri più cupi e rende tutti più felici.
16.1 Lo stile di Rockwell ci comunica calore, un talento familiare- lo stesso sentimento che proviamo quando sfogliamo un vecchio album di foto

L’elemento segreto di Rockwell è la tolleranza (ironicamente, la stessa che non ha mai avuto per se stesso come artista).
E’ una storia che si racconta da sola, che si dispiega davanti ai tuoi occhi pur restando immobile: le espressioni si trasformano da un apparente entusiasmo ad una profonda tristezza nel giro di pochi secondi esaltando la profondità delle emozioni semplici.
Rockwell ti dà l’impressione di una superficialità che intrattiene per poi suggellare sottopelle qualcosa che è tutt’altro che superficiale.
I messaggi non sono rimproveri, sono invece finestre che mostrano l’ingenua volontà con la quale compiamo certe scelte.

20 pur restando immobile. Le Espressioni si trasformano da un apparente entusiasmo ad una profonda tristezza nel giro di pochi secondi

23 i messaggi non sono rimproveri, sono invece finestre che mostrano l'ingenua volontà con la quale compiamo certe scelte.

In ogni inquadratura c’è un evento importante che è al suo apice: può essere una tragica scoperta da parte di un bambino o la partenza di un giovane che vuole rendere orgogliosi i propri genitori: non c’è malizia, solo il desiderio di essere ascoltati.
Questo pensiero è proprio di Norman Rockwell, e ce lo fa percepire fra le tele, nel non dipinto, nell’etereo silenzio.

25 non ce malizia solo il desiderio di essere ascoltati e proprio di rockwell e lo fa percepire nelletereo silenzio

Questi sbalzi emotivi fra momenti e rassicuranti e momenti bui sono proprio la firma di Rockwell. In essi descrive le rumorose mancanze della sua vita: descrive un’infanzia rubata, passata in solitudine nella grigia New York dando sfogo al bambino che corre nella campagna spensierata.

Dipinge la demotivazione in sé stesso, il desiderio di essere all’altezza delle proprie aspettative ironizzando sulle sciocche insicurezze tipicamente umane. Proprio per questo quello che dipinge si chiama Realismo Romantico, perché è il sogno della realtà che avrebbe voluto vivere, ed è così che tramite la sua pittura Rockwell esaudisce il suo sogno americano.

28Dipinge la demotivazione in sé stesso, il desiderio di essere all'altezza delle proprie aspettative ironizzando sulle sciocche

30 Perché è il sogno della realtà che avrebbe voluto vivere. Ed è così che tramite La sua pittura Rockwell29 insicurezze tipicamente umane. Proprio per questo quello che dipinge si chiama Realismo Romantico.
31 esaudisce il suo sogno americano.
Poi, qualcosa cambia.
Luci colorate, risate, e poi, il silenzio.
Calore, ricchezza e giubilo eccheggiano ancora, Ma il silenzio predomina.

32 poi qualcosa cambia luci colorate risate e silenzio
33 Calore, ricchezza e giubilo echeggiano ancora, Ma il silenzio predomina

Quelli che prima erano ritratti di innocenza e spensieratezza, di nostalgia e vita semplice, fanno percepire i tempi che cambiano, la politica che si immischia: Ruby Bridges che attraversa il cortile della scuola e Norman che spacca il confine fra ciò che gli Americani vogliono vedere ed essere e la realtà.

36 Ruby Bridges che attraversa il cortile della scuola e Norman che spacca il confine fra ciò37 che gli Americani vogliono vedere ed essere e la realtàCon lui la guerra diventa personale, diventa lo sguardo di chi è impotente dinnanzi agli eventi, diventa la storia riscritta da un paesino sperduto, vissuta da chi resta a casa e cerca di sdrammatizzare anche quando ogni ricordo di calore e pace viene messo a rischio: diventa un nuovo ricordo di unione nella difficoltà, di sostegno e perdono nella fragilità.
Diventa il coraggio di sorridere ancora, nonostante tutto, e dare nuovo significato al proprio sogno americano.

38 Con lui la guerra diventa personale, diventa lo sguardo di chi è impotente dinnanzi agli eventi
39 diventa la storia riscritta da un paesino sperduto, vissuta da chi resta a casa e
40 cerca di sdrammatizzare anche quando ogni ricordo di calore e pace viene messo a rischio
41 Diventa un nuovo ricordo, un ricordo di unione nella difficoltà, di sostegno e perdono nella fragilità
42.1 Diventa il coraggio di sorridere ancora, nonostante tutto, e dare nuovo significato al proprio sogno americano.

Spero che questo artista vi sia piaciuto, e anche se non ha mai voluto definirsi tale, cosa che fa ridere e che però fa rendere conto di quanto umano e fragile fosse Rockwell stesso, lui era ed è un Artista e un Maestro. Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere e se l’articolo vi è piaciuto *pat pat* a me e lui!
Ci vediamo al prossimo artista!

PER APPROFONDIRE L’ARTE DI NORMAN ROCKWELL:
QUI trovate il libro “Norman Rockwell – Behind the Camera”;
QUI trovate “My Adventures as an Illustrator” di Norman Rockwell;

Se vuoi contribuire al mio progetto divulgativo puoi spedirmi un libro!
QUI trovi la mia Wishlist Artistica di Amazon:

SEGUIMI SUI SOCIAL PER RIMANERE AGGIORNATO:
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.derizzo
Il mio Gruppo Facebook:
https://www.facebook.com/groups/1165167436922446/
Account Twitter: https://twitter.com/aryderizzo
Instagram: https://www.instagram.com/aryderizzo

Hai bisogno di un logo, di un disegno digitale o di una maglietta dipinta a mano?
Scrivimi a derizzo.arianna@gmail.com con i dettagli della tua richiesta. Ti contatterò al più presto.

Jeremy Miranda VS Dario Maglionico

I miei video!

“Quando il vento del cambiamento soffia, c’è chi costruisce muri e chi costruisce mulini a vento”
(antico detto Cinese)

Ciao a tutti e bentornati sul mio blog! Io sono Ary e oggi parliamo di trasformazione, di convergenze fra due artisti e fra realtà e immaginazione.
Oggi infatti vi porto un nuovo confronto fra artisti poco conosciuti, il primo è americano, nato a Newport nel 1980 e l’altro è italiano, nato a Napoli nel 1986: vi presento Jeremy Miranda e Dario Maglionico!

Una sola, vasta tela; in essa due e più quadri che si incontrano.
Questo è ciò che sembra l’arte di Jeremy Miranda.

La natura sconfina fino a soverchiare lo spazio altrui, in una convergenza di realtà parallele che diviene quasi una collisione. Pare un mondo cresciuto a metà, bloccato fra due portali, che continua a trasformarsi, ad evolversi in questo stato dimezzato.

La natura sconfina fino a soverchiare lo spazio altrui, in una convergenza di realtà parallele che diviene quasi una collisione

Pare un mondo cresciuto a metà, bloccato fra due portali, che continua a trasformarsi, ad evolversi in questo stato dimezzato

Vediamo scorci di tutti gli oggetti che si sono smarriti nell’universo e che si sono catapultati in posti remoti, eppure così vicini che possiamo toccarli con mano.

Vediamo scorci di tutti gli oggetti che si sono smarriti nell'universo e che si sono catapultati in posti remoti, eppure così vicini che possiamo toccarli con mano

In questi luoghi così vasti e al contempo familiari sentiamo un nuovo livello del sublime romantico di Caspar Friedrich.
È una vastità che sa di claustrofobia, annegamento, assideramento e insieme quiete. Quiete piacevole e soffocante, sterminata in confronto a noi.

1 del sublime romantico di Caspar Friedricheuna vastita che sa di claustrofobia annegamento assideramento e insieme quiete Quiete piacevole e soffocante sterminata in confronto a noi

2 del sublime romantico di Caspar Friedricheuna vastita che sa di claustrofobia annegamento assideramento e insieme quiete Quiete piacevole e soffocante sterminata in confronto a noi

Così come in queste opere si fondono più piani di vari mondi, allo stesso modo c’è una fusione fra stili pittorici, un incontro fra le onde di Courbet, con un tocco di impressionismo di Turner e l’alienazione del surreale “Impero delle Luci” di Magritte.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tutti gli elementi si trasformano assieme all’ambiente: le montagne diventano fuoco, le foreste diventano liquide, e le onde diventano cielo mentre delle scale ci indicano la via della gravità, come un Bifrost elementare.

Tutti gli elementi si trasformano assieme all'ambiente le montagne diventano fuoco

E’ un sogno che vive all’interno del reale, un tentativo di scrutare le profondità delle pozzanghere, A far vivere gli elementi circondati da altri elementi, per sfidare la potenza della natura.

A far vivere gli elementi circondati da altri elementi, per sfidare la potenza della natura.

Ma c’è anche la nostalgia della memoria: quella casa ci pare tanto familiare, quasi come un ricordo che abbiamo cercato di cancellare e che ci tormenta

1 quella casa ci pare tanto familiare, quasi come un ricordo che abbiamo cercato di cancellare e che ci tormenta

E proprio attraverso quel ricordo, quella porta spalancata, atterriamo nel soggiorno di Dario Maglionico.

atterriamo nel soggiorno di dario maglionico, si passa dalla luce fioca e fredda ad un piacevole tepore casalingo
Si passa dalla luce fioca e fredda ad un piacevole tepore casalingo.
Non c’è spazio per il mondo esterno, c’è bisogno di un collage che sappia di umano, di movimento, frenesia, ansia, imbarazzo, squilibrio umorale, ma anche entusiasmo per le piccole cose: per le trasformazioni di ogni giorno che, impercettibili, mutano le persone e l’ambiente tutt’intorno.
L’atto di incorniciare tutto questo Dario maglionico lo chiama Reificazione.

Dario Maglionico, Reificazione #22, oil on canvas, 110 x 160 cm, 2017

ma anche entusiasmo per le piccole cose per le trasformazioni di ogni giorno che impercettibili mutano le persone e lambiente tuttintorno

MAGLIONICO8

E’ il dietro le quinte dei personaggi che interpretiamo quando varchiamo la soglia e usciamo in un ambito sociale.
E’ il camerino dove si mostrano i veri difetti e pregi delle persone, dove si sente il tempo passare mentre la mente rimugina.

è il dietro le quinte dei personaggi che interpretiamo quando varchiamo la soglia e usciamo in ambito sociale

è il camerino dove si mostrano i veri difetti e pregi delle persone, dove si sente il tempo passare mentre la mente rimugina

Qui non c’è il surreale, c’è solo la magia di vedere spianate tutte le possibilità percorribili e immaginabili all’interno di un piccolo spazio, la pacifica ribellione nei propri confini, al sicuro da tutti, tranne che da se stessi e dalle proprie intenzioni.

Qui non c'è il surreale, c'è solo la magia di vedere spianate tutte le possibilità percorribili e immaginabili all'interno di un piccolo spazio

la pacifica ribellione nei propri confini, al sicuro da tutti, tranne che da se stessi e dalle proprie intenzioni

Anche il tempo si ferma a contemplare e a domandarsi cosa sia effettivamente il presente, il futuro e il passato e ammira tutte queste persone che non se lo stanno chiedendo. Persone minuscole che si perdono in piccoli problemi e preoccupazioni, come se contassero qualcosa.

Anche il tempo si ferma a contemplare e a domandarsi cosa sia effettivamente il presente, il futuro e il passato e ammira tutte queste persone che non se lo stanno chiedendo

Persone minuscole che si perdono in piccoli problemi e preoccupazioni, come se contassero qualcosa.

All’interno dell’arte di Jeremy Miranda e di Dario Maglionico si dispiega il potenziale cosmico della Monade di Leibniz dei paesaggi che abbiamo dentro di noi e degli elementi che costruiscono le case, della velocità a cui crescono le piante, e della lentezza dei nostri pensieri. Abbiamo dentro di noi il potenziale dell’universo.

Fatemi sapere se questo articolo vi è piaciuto e di quali altri artisti poco conosciuti vorreste sentir parlare.

Ci vediamo al prossimo artista!

I MIEI SOCIAL
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.derizzo
Il mio Gruppo Facebook:
https://www.facebook.com/groups/1165167436922446/
Account Twitter: https://twitter.com/aryderizzo
Instagram: https://www.instagram.com/aryderizzo

L’Arte e la Filosofia di Escher

I miei video!

“L’illusione più pericolosa è quella che esista soltanto un’unica realtà.”
(Paul Watzlawick)

Ciao a tutti e bentornati sul mio blog! Io sono Ary e oggi sono qui per parlare con voi di un artista alquanto noto e apprezzato, che ha rappresentato un’enorme fonte di ispirazione per film, libri e perfino giochi di psicologia.

Nato nel 1898, è stato un incisore e grafico olandese nonché un amante del paradosso, che grazie alla sua arte ha dato forma all’impossibile e dispiegato i limiti della concezione e coscienza umana.
Un uomo che ha confessato di sentirsi più simile a un matematico piuttosto che a un artista, e che tramite la sua produzione ha fatto coincidere questi due mondi apparentemente opposti.
Come avrete capito, sto parlando di M.C. Escher:
Scale, specchi, illusioni ottiche.
Questo è ciò che ci viene in mente quando nominiamo Escher, ma cosa c’è dietro questa solida struttura? Cosa si nasconde nelle ombre degli archi, nell’oscurità introspettiva della sua arte? cosa si cela dietro queste vertigini che ci colgono, in bilico sulle sue tele?

Nietzsche diceva che se si guarda troppo a lungo nell’abisso, alla fine l’abisso guarda dentro di te.
Ed è proprio questo che succede quando ci sporgiamo a guardare giù in queste opere, giù nella mente di Escher.

In un kafkiano vortice che non ha né inizio né fine, Escher ci descrive attraverso le sue immagini la trasformazione di Gregor Samsa in scarafaggio, una trasformazione nella quale Gregor non è mai del tutto scarafaggio e lo scarafaggio non è mai del tutto Gregor, poiché il protagonista delle opere di Escher, così come quelle di Kafka, è il divenire, l’atto di essere trasformato.

La vita stessa è trasformazione, è mutazione in atto e nonostante la nostra razionalità ci imponga di vedere immagini, corpi, immobilità e confini, il mondo è indaffarato nel proporci indefinibilità, sfumature, transizioni e transitorietà.

Escher tenta di mettere in immagine l’inimmaginabile, di dare forma all’informe, e in questo senso la sua opera è la rappresentazione stessa della nostra mente: essa come un Don Chisciotte immateriale, continua a combattere contro il mulino a vento del divenire per scoprirsi sempre sconfitta, naufragata, ridicolizzata.

“Metamorfosi” è la parola corretta per definire le opere di Escher, o forse per descrivere Escher stesso. Meglio ancora, “Metamorfosi” è la parola perfetta per descrivere Escher che diventa un’opera di Escher; l’autore che diventa personaggio, l’inerte che diventa vita, il caos che diventa significato.
(-Rick DuFer-)ec15569-900x900

Circondati dall’architettura dell’impossibile, cerchiamo di tenerci in equilibrio sul corrimano immaginario, e nonostante crediamo di essere ancora padroni del nostro corpo non ci rendiamo conto che stiamo già cadendo, precipitando nella tromba inesistente delle scale, fluttuando nel vuoto abissale fino a sussultare, come quando si cade in un sogno, e ci risvegliamo di soprassalto col cuore che scalpita.

Le scale, le strutture e le architetture in apparenza semplici ti catturano lo sguardo per miglia e miglia facendoti perdere la concezione dell’equilibrio, del tempo, del vuoto e della confusione, per poi lasciarti da solo con quell’inquietudine ignota, con quella sensazione venuta dallo spazio.

Escher ci accompagna e poi abbandona nel bianco e nero, sperduti nella opaca prigionia della nostra mente, del nostro riflesso e delle nostre illusioni diplopiche.

Escher ci accompagna e poi abbandona nel bianco e nero, sperduti nella opaca prigionia della nostra mente, del nostro riflesso e delle nostre illusioni diplopiche

icbaicoas

Illusioni che ci catturano e spezzettano man mano che l’opera prosegue a girare e vorticare per diventare un tutt’uno con il disordine olistico.
E’ una metamorfosi che non si ferma mai, un circolo vizioso che riparte e riporta sempre alla stessa illusione di evadere dal quotidiano.

è una metamorfosi che non si ferma mai un circolo vizioso che riparte e riporta sempre alla stessa illusione di evadere dal quotidiano

Se fissiamo troppo a lungo un’opera di Escher, finiamo per diventare noi stessi illusione: abbranchiamo la luce di un meccanismo, di una vita priva di avventura, monotona e bizzarra a rincorrere noi stessi e l’Eterno Ritorno.

Se fissiamo troppo a lungo un opera di Escher, finiamo per diventare noi stessi illusioneAbbranchiamo la luce di un meccanismo, di una vita priva di avventura, monotona e bizzarra a rin

predestination

Escher è Matrix, una simulazione d’intenti, un Truman che esce sempre dalla porta dell’illusione e che sempre vi ritorna inserendovi uno e più mondi a piacere.

Tramite l’arte egli coglie la suggestione e la trasforma in una forza magica, in un incantesimo che muove tutto, in una geometria che ci guida come una via di fuga, come l’ordine nell’irrazionalità.

Tramite l'arte egli coglie la suggestione e la trasforma in una forza magicain un incantesimo che muove tutto

in una geometria che ci guida come via di fuga, come ordine nell'irrazionalità.

Il nostro pensiero influenzato dalle sue visioni è l’ingrediente segreto: la forma che spacca i confini della realtà fino a diventare una singolarità, un portale che ricorda molto l’inizio dell’universo stesso.

Escher_blog-1140x642

Se volete approfondire l’arte di Escher vi consiglio di acquistare il libro “Godel, Escher, Bach”: una convergenza di musica, matematica e arte in parole, e un paio di libri che riportano le sue opere e illustrazioni.

Ricordatevi di condividere questo articolo se vi è piaciuto e se volete sentirmi parlare di un artista in particolare scrivetemelo in un commento!
Ci vediamo al prossimo artista e ricordatevi che non è tutto noia ciò che pensa!

Il canale di Rick:
https://www.youtube.com/channel/UCKoFUWEIFF33-92tBA0Cvzg

I MIEI SOCIAL
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.derizzo
Il mio Gruppo Facebook:
https://www.facebook.com/groups/1165167436922446/
Account Twitter: https://twitter.com/aryderizzo
Instagram: https://www.instagram.com/aryderizzo

L’Arte di Kay Nielsen

I miei video!

Ciao a tutti, questa è la trascrizione del primo video pubblicato sul mio canale Youtube, ovvero “L’Arte di Kay Nielsen” che trovate QUI!
Vi consiglio la visione delle opere accompagnata da una musica celtica-medievale, un poco mitologica e sognante;
In particolare, Kay Nielsen mi richiama molto la canzone “Mordred’s Lullaby” di Heather Dale, un po’ per le atmosfere misteriose dei quadri, e un po’ perché sia questa canzone che i soggetti di Kay Nielsen mi ricordano gli elfi oscuri Nuala e Nuada di Hellboy II!

***
“In principio era la Favola, e vi sarà sempre!” (cit. Paul Valéry)

“Ciao a tutti, sono Ary e benvenuti sul mio canale!
Per questa prima rubrica ho deciso di cominciare con dei video di breve introduzione agli artisti di nicchia che più mi hanno colpito e meravigliato nel corso degli anni.
Dato che non avevo idea di come iniziare, ho deciso di far partire questa serie di video da dove è partita la mia passione per la creatività: ovvero dalle fiabe e dalle favole.
E’ dunque per questo che il primo artista di cui voglio parlarvi è Kay Nielsen, uno dei più grandi illustratori di fiabe che purtroppo in pochi conoscono.

Ciò che rende inconfondibile la pittura di Nielsen sono i paesaggi e gli sfondi che si aprono e si slanciano verso l’alto.
La peculiarità delle sue opere è la particolare concentrazione
delle scene negli angoli: l’azione di svolge tutta lì. E’ tutto in un punto.

Racchiuse in quel minuscolo spazio vitale, quasi completamente ignare dell’immensità che le circonda, ci sono delle figure slanciate, anch’esse tipiche dell’immaginario di Nielsen.
Sono delle figure magre, eteree e altissime, dall’aspetto quasi alieno o elfico. I loro sguardi vanno spesso lontano disincantati, forse a prevedere il futuro oppure a ricordare i secoli che già hanno vissuto.
Tutt’intorno a loro c’è lo spazio cosmico dedicato all’atmosfera incantata e cupa. Non c’è spazio invece per l’horror vacui.

Ciò che rende Kay Nielsen uno dei miei illustratori preferiti è il modo in cui riesce ad incantarti e al contempo a metterti a disagio di fronte alle sue immagini: in ogni suo tratto c’è sogno, magia, ma anche qualcosa di sinistro che ti mette in allerta.
Forse sono le figure quasi scheletriche, o forse è l’immensità dello spazio vuoto che di fronte alla piccolezza dell’uomo ricorda molto il sublime romantico.

9516b1f8df8834185d1000ccbd614a7f

Se prima di questo video non avevate visto nessuna delle opere di Kay Nielsen vi consiglio di recuperarvi il libro “East of the Sun, West of the Moon”, (QUI in italiano, QUI in inglese) un libro/raccolta delle illustrazioni più belle mai create da Kay Nielsen.

E anche se nel guardare queste opere avete pensato di non aver mai incontrato questo artista, sappiate che vi sbagliate!
Sono infatti sicura che anche voi, come me, siete rimasti traumatizzati da una scena famosissima: sto parlando della sequenza “Night on Bald Mountain” del film d’animazione Fantasia (1940) creato proprio da Kay Nielsen!

night on bald mountain 6

E con questo ricordo terrificante vi saluto!
Speriamo di avervi incuriosito e se ci siamo riusciti complimenti a Kay Nielsen e *pat pat* a me!”

Fatemi sapere di quali artisti vorreste sentir parlare prossimamente, condividete l’articolo se vi è piaciuto e iscrivetevi al mio canale per restare aggiornati sui miei prossimi video!

Ricordatevi di andare là fuori a spargere l’arte!

I MIEI SOCIAL
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.derizzo
Account Twitter: https://twitter.com/aryderizzo
Instagram: https://www.instagram.com/aryderizzo