Il Sogno Americano di Norman Rockwell

I miei video!

Qui trovi il video:

Molto spesso da spettatori tendiamo a percepire l’artista come qualcuno che ne sa di più della gente normale, un veggente che dall’alto del suo terzo occhio ci dona la sua visione, irraggiungibile dalle menti di noi comuni spettatori.
Oggi vi porto un artista che dimostra quanto faccia ridere questo mito, che non ha mai voluto chiamarsi artista e che anzi ha passato la sua vita nel tentativo di sentirsi tale.
Un eterno perfezionista ed enorme fan di Rembrandt, che se lo vedi sembra il giusto compromesso fra un Sherlock Holmes furbo e arzillo e un Tolkien dallo sguardo malinconico, un cantastorie che con le sue illustrazioni ha fatto prendere vita al Saturday Evening Post, un Maestro dell’Età dell’Oro dell’Illustrazione. Sto parlando di Norman Rockwell.

America, una nazione giovane, che ha fatto del Sogno la sua missione.
Un Sogno Americano che è una favola dorata, un popolo di Hobbit che vive la pace e la semplicità di ogni giorno e che tramite lo stile di Rockwell assume la perfezione di una casa delle bambole.

È con questa perfezione che traspare la fragilità dei personaggi- talmente idilliaci da poter essere di porcellana: basta toccarli con un dito per sconvolgere il loro mondo, che proprio in quanto nuovo ha bisogno di stringere a sé tradizioni, farle proprie e non lasciarle più. Perché si sa che se si molla la presa dal terreno, le radici ancora acerbe potrebbero venire sradicate, dimenticate, spazzate via dal vento del cambiamento.

5.2 È con questa perfezione che trasparisce la fragilità dei personaggi- talmente idilliaci da poter essere di porcellana- basta toccarli con un dito per sconvolgere il loro mondo5.1 È con questa perfezione che trasparisce la fragilità dei personaggi- talmente idilliaci da poter essere di porcellana- basta toccarli con un dito per sconvolgere il loro mondo6 basta toccarli con un dito per sconvolgere il loro mondo, che proprio in quanto nuovo ha bisogno di stringere a sé tradizioni, farle proprie e non lasciarle più.

rockwell-america

Rockwell incornicia la realtà vintage nella quale vive e la rende un Brand, con espressioni esasperate e teatrali ed emotività che vanno oltre il ragionevole.
Ci contagia fra risate e shock, fra dramma e canti allegri, fra una pubblicità per la Coca-Cola e un’altra per i cereali Kellogg’s, trasmettendo la dipendenza dalla nuova prosperità degli anni ’50 come una vera e propria febbre che prende spazio fra le lentiggini delle giovani donne, sui nasi rubicondi dei pater familias, e che non risparmia nemmeno le guance euforiche dei più piccoli. Questo è un tratto fondamentale di Norman Rockwell.

8 Rockwell incornicia la realtà vintage nella quale vive e la rende un brand, con espressioni esasperate e teatrali
9 ed emotività che vanno oltre il ragionevole. Ci contagia fra risate e shock, fra dramma e canti allegri,

11 come una vera e propria febbre che prende spazio fra le lentiggini delle giovani donne, sui nasi rubicondi dei pater familias
12 e che non risparmia nemmeno le guance euforiche dei più piccoli. Questo è un tratto fondamentale di Norman Rockwell

Ogni inquadratura è una cartolina proprio come vuole apparire lo spirito americano, composto dalle Quattro Libertà che Roosevelt decanta, fatto di progresso e virtù, perfezionismo dalla prima portata di tacchino arrosto fino al dolce, indugiando in siparietti comici, perché concedersi di apparire un po’ più goffi permette di dimenticare i pensieri più cupi e rende tutti più felici.
Lo stile di Rockwell ci comunica calore, un talento familiare, lo stesso sentimento che proviamo quando sfogliamo un vecchio album di foto, o quando guardiamo il film “La vita è meravigliosa”.

13 Ogni inquadratura è una cartolina proprio come vuole apparire lo spirito americano

14.1 composto dalle 4 libertà che Roosevelt decanta, fatto di progresso e virtù,

15 perfezionismo dalla prima portata di tacchino arrosto fino al dolce
16.1 siparietti comici, perché concedersi di apparire un po' più goffi permette di dimenticare i pensieri più cupi e rende tutti più felici.
16.1 Lo stile di Rockwell ci comunica calore, un talento familiare- lo stesso sentimento che proviamo quando sfogliamo un vecchio album di foto

L’elemento segreto di Rockwell è la tolleranza (ironicamente, la stessa che non ha mai avuto per se stesso come artista).
E’ una storia che si racconta da sola, che si dispiega davanti ai tuoi occhi pur restando immobile: le espressioni si trasformano da un apparente entusiasmo ad una profonda tristezza nel giro di pochi secondi esaltando la profondità delle emozioni semplici.
Rockwell ti dà l’impressione di una superficialità che intrattiene per poi suggellare sottopelle qualcosa che è tutt’altro che superficiale.
I messaggi non sono rimproveri, sono invece finestre che mostrano l’ingenua volontà con la quale compiamo certe scelte.

20 pur restando immobile. Le Espressioni si trasformano da un apparente entusiasmo ad una profonda tristezza nel giro di pochi secondi

23 i messaggi non sono rimproveri, sono invece finestre che mostrano l'ingenua volontà con la quale compiamo certe scelte.

In ogni inquadratura c’è un evento importante che è al suo apice: può essere una tragica scoperta da parte di un bambino o la partenza di un giovane che vuole rendere orgogliosi i propri genitori: non c’è malizia, solo il desiderio di essere ascoltati.
Questo pensiero è proprio di Norman Rockwell, e ce lo fa percepire fra le tele, nel non dipinto, nell’etereo silenzio.

25 non ce malizia solo il desiderio di essere ascoltati e proprio di rockwell e lo fa percepire nelletereo silenzio

Questi sbalzi emotivi fra momenti e rassicuranti e momenti bui sono proprio la firma di Rockwell. In essi descrive le rumorose mancanze della sua vita: descrive un’infanzia rubata, passata in solitudine nella grigia New York dando sfogo al bambino che corre nella campagna spensierata.

Dipinge la demotivazione in sé stesso, il desiderio di essere all’altezza delle proprie aspettative ironizzando sulle sciocche insicurezze tipicamente umane. Proprio per questo quello che dipinge si chiama Realismo Romantico, perché è il sogno della realtà che avrebbe voluto vivere, ed è così che tramite la sua pittura Rockwell esaudisce il suo sogno americano.

28Dipinge la demotivazione in sé stesso, il desiderio di essere all'altezza delle proprie aspettative ironizzando sulle sciocche

30 Perché è il sogno della realtà che avrebbe voluto vivere. Ed è così che tramite La sua pittura Rockwell29 insicurezze tipicamente umane. Proprio per questo quello che dipinge si chiama Realismo Romantico.
31 esaudisce il suo sogno americano.
Poi, qualcosa cambia.
Luci colorate, risate, e poi, il silenzio.
Calore, ricchezza e giubilo eccheggiano ancora, Ma il silenzio predomina.

32 poi qualcosa cambia luci colorate risate e silenzio
33 Calore, ricchezza e giubilo echeggiano ancora, Ma il silenzio predomina

Quelli che prima erano ritratti di innocenza e spensieratezza, di nostalgia e vita semplice, fanno percepire i tempi che cambiano, la politica che si immischia: Ruby Bridges che attraversa il cortile della scuola e Norman che spacca il confine fra ciò che gli Americani vogliono vedere ed essere e la realtà.

36 Ruby Bridges che attraversa il cortile della scuola e Norman che spacca il confine fra ciò37 che gli Americani vogliono vedere ed essere e la realtàCon lui la guerra diventa personale, diventa lo sguardo di chi è impotente dinnanzi agli eventi, diventa la storia riscritta da un paesino sperduto, vissuta da chi resta a casa e cerca di sdrammatizzare anche quando ogni ricordo di calore e pace viene messo a rischio: diventa un nuovo ricordo di unione nella difficoltà, di sostegno e perdono nella fragilità.
Diventa il coraggio di sorridere ancora, nonostante tutto, e dare nuovo significato al proprio sogno americano.

38 Con lui la guerra diventa personale, diventa lo sguardo di chi è impotente dinnanzi agli eventi
39 diventa la storia riscritta da un paesino sperduto, vissuta da chi resta a casa e
40 cerca di sdrammatizzare anche quando ogni ricordo di calore e pace viene messo a rischio
41 Diventa un nuovo ricordo, un ricordo di unione nella difficoltà, di sostegno e perdono nella fragilità
42.1 Diventa il coraggio di sorridere ancora, nonostante tutto, e dare nuovo significato al proprio sogno americano.

Spero che questo artista vi sia piaciuto, e anche se non ha mai voluto definirsi tale, cosa che fa ridere e che però fa rendere conto di quanto umano e fragile fosse Rockwell stesso, lui era ed è un Artista e un Maestro. Voi cosa ne pensate? Fatemelo sapere e se l’articolo vi è piaciuto *pat pat* a me e lui!
Ci vediamo al prossimo artista!

PER APPROFONDIRE L’ARTE DI NORMAN ROCKWELL:
QUI trovate il libro “Norman Rockwell – Behind the Camera”;
QUI trovate “My Adventures as an Illustrator” di Norman Rockwell;

Se vuoi contribuire al mio progetto divulgativo puoi spedirmi un libro!
QUI trovi la mia Wishlist Artistica di Amazon:

SEGUIMI SUI SOCIAL PER RIMANERE AGGIORNATO:
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.derizzo
Il mio Gruppo Facebook:
https://www.facebook.com/groups/1165167436922446/
Account Twitter: https://twitter.com/aryderizzo
Instagram: https://www.instagram.com/aryderizzo

Hai bisogno di un logo, di un disegno digitale o di una maglietta dipinta a mano?
Scrivimi a derizzo.arianna@gmail.com con i dettagli della tua richiesta. Ti contatterò al più presto.

Arte e Propaganda

I miei video!

“Ogni grande opera d’arte ha due facce, una per il proprio tempo e una per il futuro, per l’eternità.”
(Daniel Barenboim)
“I capolavori non sono fatti per sbalordire, sono fatti per persuadere, per convincere, per entrare in noi attraverso i pori.”
(Jean-Dominique Ingres)
“Non v’è più bellezza se non nella lotta. Nessuna opera che non abbia un carattere aggressivo può essere un capolavoro.”
(Dal Manifesto del Futurismo di Marinetti)

“Arte e Politica; a immaginarle sembrano l’una l’opposto dell’altra.
L’arte è l’espressione della ribellione, di una libertà oltre il mondo materiale, è caos, è creatività pura e semplice.
La politica invece è ordine, strategia e autorità per guidare le masse.
Due concetti che nella storia si sono forgiati sull’idiosincrasia l’uno per l’altro per esempio con il Dadaismo che ha rifiutato la ragione e che ha stravolto le convenzioni dell’epoca in favore dello scherno, dell’assurdo e della stravaganza oppure con l’Espressionismo che innalza ed esaspera l’emozione e inneggia la ribellione dello spirito contro una realtà di violenza e materia.
Ma sappiamo bene che l’arte non è stata solo questo, proprio perché in costante mutamento, come la politica.
L’arte nel corso della storia s’è sciolta, allungata, s’è fatta geometria, puntino e ad un certo punto s’è fatta faccia della stessa medaglia della politica.
E’ successo infatti, all’inizio del ventesimo secolo qui in Italia, che la sperimentazione avesse trovato il clima ideale per piantare radici ed espandersi sempre di più e sempre in più forme. Cominciò a prospettarsi un clima ideologico e politico fondato sul culto dell’azione, culminante in seguito, come ben sappiamo, con i Fasci di Combattimento di Benito Mussolini, e infine con la Seconda Guerra Mondiale.
Dalla pittura alla scultura, dal teatro all’architettura, ogni forma d’arte subì un’evoluzione esagerata. Si riempì di euforia per il potenziale che rappresentava e stimolata dal futuro che bussava alla porta, prese il passo con l’innovazione attraverso artisti come Balla, Carrà, Boccioni e Marinetti, che videro nel tumulto dell’aggressività e nello sconquassamento delle masse il volto del futuro. Nacque così il Futurismo, e con esso la consapevolezza che un enorme ponte ora si ergeva a unire l’arte e la politica: e questo ponte si chiamava Propaganda.

Futuristi,_Russolo_Carrà_Marinetti_Boccioni_Severini

Con il Manifesto Futurista si capì infatti che per muovere le masse non bastava più arrivare alla razionalità della gente, ma bisognava scatenare in loro un’emozione.

manifesto futurista3

Servivano immagini che facessero battere forte il cuore, forte come quando si corre, come quando si va di fretta e si è colmi di adrenalina per saltare sul treno diretto ad un Nuovo Mondo. Un mondo pieno di macchine, di innovazione, d’industria dalla potenza smisurata.

servivano immagini che facessero battere forte il cuore come quando si corre

diretto a un nuovo mondo

un mondo pieno di macchine

Un mondo dove ci sono solo Città che accecano con la propria luce chiunque non sia abbastanza intrepido e coraggioso per il progresso.

città accecanti

futurismo-1-4

Sono immagini e figure dure quelle dei Futuristi, spigolose, rigide come formazioni da combattimento, colori aggressivi che coinvolgono lo spettatore a vedere il bagliore del futuro e lo entusiasmano di esserne parte.

bagliore del futuro

tullio-crali-bombardamento-aereo-1932-copia

Le linee di forza dei quadri, proprio come farà il famoso dito ammonitore del manifesto “Uncle Sam” di James Montgomery Flagg, ti catturano lo sguardo, ti muovono, ipnotizzano e ti fanno capire che sei tu in primo luogo a dover agire, a dover dire a tutti la potenza che il Futurismo rappresenta.

jsijqsi

Ogni quadro, ogni immagine, veicola un semplice messaggio: che lo spettatore ha il mondo in mano, che ha l’orizzonte spalancato dinnanzi ai suoi occhi, che è libero di scegliere di essere un uomo superiore a tutti gli altri, un uomo dai sensi divini, che vede le cose oltre alle cose, come l’onda d’aria di un treno che arriva.

lo spettatore ha il mondo in mano

orizzonte spalancato dinnanzi ai suoi occhi

che vede le cose oltre alle cose, come l'onda d'aria di un treno che arriva

fdgsgaf

E’ un uomo al passo con la velocità delle macchine che si nutre di questa convinzione fino a diventare, nella sua testa, una macchina vera e propria, un uomo perfetto.

E grazie a queste immagini, a quel clima di euforia e di sopraffazione, l’emozione divenne la nuova persuasione.

l'emozione divenne la nuova persuasione

Un’adulazione dei caratteri forti, pronti a cambiare il mondo e ad incarnare un nuovo Prometeo, a sfidare i propri limiti fino a sconfiggere Dio.”

ad incarnare un nuovo prometeo

Se volete approfondire ulteriormente il tema dei Futuristi, vi lascio dei link per acquistare dei libri/raccolta su questo movimento artistico:

Vi invito a guardare tutti gli altri video che hanno trattato la politica, l’economia e il potere per il progetto “I Saperi Forti”, e ricordatevi di condividere l’articolo o il video se vi è piaciuto!

Ci vediamo al prossimo articolo!

I MIEI SOCIAL
Profilo Facebook: https://www.facebook.com/ary.derizzo
Account Twitter: https://twitter.com/aryderizzo
Instagram: https://www.instagram.com/aryderizzo